Se esiste l’Età del Ferro, per Secondo, protagonista del racconto, esiste l’Età del Ferramenta. Se l’evoluzione del mondo ha tratto dal Ferro un’infinita gamma di applicazioni ed elaborazioni, il Ferramenta da bottega, spesso buia e angusta, si è fatto Grande Emporio: Secondo lo chiama Emporio a bussola. Tale è l’orientamento di cui si avvale la vita del protagonista nel visitare quotidianamente l’Emporio. E’ un rituale di rappacificazione con il mondo convulso. All’Emporio tutto è disposto nel verso giusto, dal più semplice chiodo alla complicata avvitatrice pneumatica a impulsi. Secondo è un catalogatore di macchine e un filosofo dei pezzi di ricambio. Oltretutto al Ferro si aggiunge il Legno, seppure in parti minori: il reparto Casalinghi coniuga vita e sopravvivenza senza che la prima venga troppo imbarbarita.
L’Emporio a Bussola de Calle delle Bande
Additional Information
ISBN | 978-88-909203-1-8 |
---|---|
Pagine | 65 |
Pubblicazione | ottobre 2013 |
Be the first to review “L'Emporio a Bussola de Calle delle Bande”
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Gianfranco Spinazzi è nato a Barcellona (Spagna) e risiede a Venezia. Fotografo e scrittore, ha pubblicato nel 2001 Foghera a Venezia. C’erano una volta i cinematografi, finalista al Premio Calvino. Nel 2006 dà alle stampe Cartoline e carichi pesanti e nel 2008 Attenti a quei due; per la sua città esce nel 2011 A.A.A. Venezia cercasi. Pagine Elisha è del 2013. Nel 2014 pubblica la Trilogia delle Botteghe Veneziane. Sono del 2015 il libro collettivo Il palazzo e la raccolta di racconti La catastrofe degli elementi, mentre Clessidra esce nel 2016. Nel 2018 pubblica La zanzara muta e nel 2019 Vita Meravigliosa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.