Tragopano
  • HOME
  • BLOG
  • LIBRI
  • CONTATTI
Tragopano
  • HOME
  • BLOG
  • LIBRI
  • CONTATTI

03

aprile

Rinnovata la pagina Facebook di Tragopano Edizioni

Cari amici e lettori di Tragopano Edizioni, vi segnaliamo che nella nostra pagina Facebook troverete alla voce VETRINA un catalogo dei nostri titoli in vendita. Attraverso la funzione invia un messaggio potrete ordinare direttamente alla casa editrice il titolo prescelto.
La Redazione.

Leggi...
News

30

dicembre

Massimo Fagarazzi, “Memorial”

Un uomo siede nella veranda di una malga. Imbraccia un fucile. Di fianco a lui dorme il suo migliore amico. Attorno, le montagne e il tramonto. Il resto del mondo è invaso dagli zombi.
L’uomo riflette. Si concentra sui libri che ha scritto; ne nasce un monologo sull’incapacità di adattarsi, sui legami, sul senso di inappartenenza. È tutto qui: una questione di relazioni e non-relazioni.

In Memorial non c’è nessuna morale: è solo un’osservazione indolente del mondo che tramonta, ripresa dalla veranda di una malga.

Leggi...
News

30

dicembre

M. Fagarazzi, Collettivo Volkman, “Chi decide cosa è male”.

Una tempesta sul Monte Summano rivela le origini di un segreto millenario. Ossessionato dagli incubi e assediato da un mondo ostile, un uomo di nome Samuel decide di indagare.
Antiquari, streghe, preti, bevitori da osteria, ragazzi perduti e contadini compongono l’affresco di una provincia al confine tra pianura e montagna, tra oscure leggende e misteri fitti come la nebbia che avvolge il paesaggio.

Chi decide cosa è male è un romanzo gotico ambientato nei boschi del Monte Summano.
Trenta mesi di scrittura, camminate, sopralluoghi, editing, riunioni, brainstorming, mail,

Leggi...
News

30

dicembre

M. Fagarazzi, “Memorial”.

 

Un uomo siede nella veranda di una malga. Imbraccia un fucile. Di fianco a lui dorme il suo migliore amico. Attorno, le montagne e il tramonto. Il resto del mondo è invaso dagli zombi.
L’uomo riflette. Si concentra sui libri che ha scritto; ne nasce un monologo sull’incapacità di adattarsi, sui legami, sul senso di inappartenenza. È tutto qui: una questione di relazioni e non-relazioni.

In Memorial non c’è nessuna morale: è solo un’osservazione indolente del mondo che tramonta, ripresa dalla veranda di una malga.

Leggi...
News

25

ottobre

Massimo Fagarazzi per Tragopano Edizioni

Sabato 26 ottobre alle ore 17.30 presso l’Oratorio delle Monache a Vicenza si terrà la presentazione del libro di Massimo Fagarazzi “Memorial” edito da Tragopano Edizioni.

Leggi...
News
maresciallo

15

novembre

“La canzone del maresciallo” di Nico Priano, nuovo romanzo edito da Tragopano Edizioni

A Campazzo è Natale. La neve, caduta in abbondanza, ricopre i tetti delle case e le colline.

L’atmosfera è idilliaca, quasi ideale.

Il maresciallo Priano si prepara alla festa, in Caserma e in casa, tra i colleghi e gli affetti di sempre.

Presto, però, l’ambientazione bucolica si trasformerà in altro.

Sarà un Natale di sangue. Una festa di morte.

Tra cuochi e prelibatezze, tra star della musica e delinquenti di mezza tacca, il maresciallo si troverà a indagare una vicenda intricata, piena di impronte, di rimandi, fino al colpo

Leggi...
News

26

settembre

Intervista di Antonella Quaglia a Gianfranco Spinazzi, autore di “La zanzara muta”

Intervista di Antonella Quaglia a Gianfranco Spinazzi, autore di “La zanzara muta” Set 25, 2018

“Di solito gli scrittori non finalizzano i loro romanzi, li scrivono e basta, magari augurandosi che il loro contenuto muova i sentimenti e gli approfondimenti dei lettori. Io non faccio eccezione.” – Gianfranco Spinazzi

Gianfranco Spinazzi

Gianfranco Spinazzi ha esordito nella narrativa nel 1997 con Le Fototette (Supernova Edizioni) per poi pubblicare per la stessa casa editrice i romanzi Foghera a Venezia – C’erano una volta i cinematografi (2001), finalista al prestigioso “Premio Calvino”, e A.A.A.

Leggi...
News

12

settembre

Gianfranco Spinazzi, “La zanzara muta”. La trama.

 

Due vecchi si incontrano in un bar veneziano gestito da un nano che si veste alla “belle epoque”. Uno è solo, seduto al tavolino, l’altro fa parte di una vociante compagnia di anziani, tutti apparentemente allegri e con modi e vestiti giovanili. Vecchi alla “moda dei giovani”. Il signore solitario fa la conoscenza di un vicino di tavolo, chiacchierano e condividono la passione per l’aeromodellismo. Stabiliscono di incontrarsi a casa del solitario per approfondire il comune interesse per gli alianti, e qui, a visita avvenuta, il padrone di casa

Leggi...
News
copertina11-la-zanzara -muta

12

settembre

Gianfranco Spinazzi.”La zanzara muta”. La recensione.

La zanzara muta di Gianfranco Spinazzi è un romanzo molto particolare. I suoi protagonisti, due anziani con una vita interiore spesso confusa e irrazionale, colpiscono il lettore per la loro complessa caratterizzazione: il loro stanco muoversi nell’esistenza con un pesante carico di rabbia e sogni infranti si bilancia a una visione della vita fanciullesca e a tratti magica. I due personaggi, prima costretti nei ruoli di vittima e carnefice, si ritrovano a essere lo specchio in cui riflettere ognuno le proprie illusioni e i propri “ingorghi mentali”. In un dialogo

Leggi...
News

12

settembre

da Tgcom.24. G. Spinazzi. La biografia.

http://www.tgcom24.mediaset.it/rubriche/articoli/1082583/showbiz-tutto-fa-spettacolo.shtml

IL NUOVO ROMANZO DI GIANFRANCO SPINAZZI – Si intitola “La zanzara muta” il nuovo romanzo di Gianfranco Spinazzi. Un romanzo molto particolare: i suoi protagonisti, due anziani con una vita interiore spesso confusa e irrazionale, colpiscono il lettore per la loro complessa caratterizzazione: il loro stanco muoversi nell’esistenza con un pesante carico di rabbia e sogni infranti si bilancia a una visione della vita fanciullesca e a tratti magica. Gianfranco Spinazzi è nato a Barcellona (Spagna) nel 1941 e vive a Venezia. Ha debuttato nel 1997 con “Le Fototette” per

Leggi...
News
Indietro1234567AvantiLast »

« Pagina precedente — Pagina successiva »

Ultime News

  • Olga Tokarczuk
  • L’ “Alligatore” delude
  • Il “Maradona di Kusturica”
  • “La canzone del maresciallo” è tra gli otto finalisti del Premio Nazionale Augusto Monti
  • Premio Nobel 2020 per la letteratura a Louise Glück

Storico

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • febbraio 2018
  • agosto 2017
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • luglio 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
Tragopano 2014 TRAGOPANO Edizioni © Tutti i diritti riservati
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits