Tragopano
  • HOME
  • BLOG
  • LIBRI
  • CONTATTI
Tragopano
  • HOME
  • BLOG
  • LIBRI
  • CONTATTI

26

febbraio

VENETO -TEXAS. Racconti Sugarpulp.

“Veneto Texas” ( in versione digitale con LA CASE Editoria Digitale) raccoglie i migliori racconti degli autori dell’associazione Sugarpulp che con un particolare tipo di stile e linguaggio hanno saputo mettere in luci e pregi e i difetti di un territorio particolare. Marco Barizza costruisce una grande abbuffata di hamburger dal finale a sorpresa in “The burger guru”; Stefano Zattera immagina un gruppo di cattivissimi cowboys degni del miglior Peckinpah in “Cowboy e Indiani”, cambiando nettamente l’ ambientazione; “Iguana” di Enrico Astolfi racconta di un grottesco furto in

Leggi...
News

23

febbraio

“Giocatori” di Don de Lillo

Don DeLillo è scrittore decisamente diverso da Borges, ma forse si deve alla tematica parabolica del grande scrittore argentino, se leggendo Giocatori del romanziere americano, ci si lascia andare ad associazioni universali sul tema del ‘gioco’ (in ciò molti altri scrittori potrebbero prestarsi all’associazione. La stessa norma letteraria può personificare il Gioco). I termini ‘scacchiera’ e ‘pedina’ sono quanto mai pertinenti nella geometria, o disarmonia, narrata da DeLillo: una coppia di marito e moglie, apparentemente tranquilla e felice, si disarticola: lei parte per un viaggio in compagnia di

Leggi...
News

19

febbraio

Le Competenze trasversali dell’amore” di Angelo Dolce

La storia di Angelo Dolce raccontata, per Ottolibri, nelle “Competenze trasversali dell’amore” ha il valore di reinterpretare situazioni forse già viste con metafore nuove che provengono assolutamente dalla sua duplice condizione di intellettuale-musicista. Cos’è la musica se non continua e personalissima assonanza e personalissimo contrappunto metaforico? Le competenze trasversali, termine del linguaggio più tecnico – sociologico che narrativo (è questo il salto metaforico), di una comune professoressa che incontra un uomo più giovane sono ricerche trasversali di un io latente in una donna di mezza età che esplode

Leggi...
News

17

febbraio

“Lettera a Berlino”, uno dei primi successi di Ian mcEwan

Lettera a Berlino (The Innocent) è un romanzo di Ian McEwan del 1990. Si può dire che è il libro che ha lanciato al grande pubblico lo scrittore. A metà degli anni cinquanta, il comando dei servizi segreti americani e inglesi decidono di tentare un’operazione quasi impossibile, scavare un tunnel sotto il settore russo a partire da quello americano. Si potrebbero così intercettare le comunicazioni sovietiche. Il goffo Leonard, un tecnico inglese di venticinque anni è incaricato di svolgere la parte logistica dell’operazione, sistemare e aggiustare i registratori

Leggi...
News

13

febbraio

Pasinetti alla Libreria Goldoni

Francesco Pasinetti, intellettuale e cineasta veneziano mai abbastanza conosciuto. Francesco Pasinetti: Illusioni e passioni curato da Carlo Montanaro e scritto da Chiara Augliera e Luisa Pagnacco, definisce due dei molti aspetti ancora aperti per la conoscenza del’illustre veneziano scomparso nel 1949. I curatori presentano venerdì 14 febbraio alle ore 18 nella libreria Goldoni di Venezia l’opera costruita per l’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema e pubblicata da Paolo Emilio Persiani editore di Bologna.

174.pasinetti_100

Leggi...
News

09

febbraio

La Leica. Il centenario. H. C. Bresson, “Kashmir” 1948

L’ invenzione della macchina fotografica LEICA, il cui centenario ricorre quest’anno, ha risolto il problema di molti fotografi, che tra le trincee delle guerre dei primi anni del Novecento dovevano spostarsi con scomodi treppiedi. La macchina fu inventata da un ottico tedesco, Oskar Bermak. La LEICA sta all’uomo quanto il guanto sta alla mano. Capolavoro di misura, eleganza e funzionalità, la LEICA compie cent’anni. Cartier Bresson impugnandola sembrava danzare tra le strade di Parigi. Robert Capa ha fermato la morte sul campo di battaglia come un balletto tragico

Leggi...
News

06

febbraio

Cenni sull’opera di D. Barthleme

Leggendo l’opera (in particolare, “Ritorna dottor Callegari”) di Donald Barthelme (1931 – 1989), si ha l’impressione di trovarsi di fronte a una tavola degli elementi, astratta al primo apparire ma carica di valenze e influenze. In Barthelme non esistono impossibilità. Le parole stesse valgono ogni forma di possibile. Vale il pensiero. Si può pensare e dire di tutto, ciò non significa che ogni pensiero e ogni parola possano essere giustificati, trasmessi e accettati. Se è un aereo in volo il tema trattato, ecco che gli scali che esso

Leggi...
News

02

febbraio

“Alcazar. Ultimo spettacolo.” di Stefania Nardini

Stefania Nardini, marsigliese d’adozione, biografa di Jean Claude Izzo ci conduce per una città che nel 1939 è un milieu di personaggi ma anche di storie intime, alcune tristi, altre che si incrociano su un molo, ultima via per partire per l’America. L’Alcazar era uno straordinario teatro (oggi è la più importante biblioteca/libreria della Francia del Sud) dove si sono esibite e incontrate diverse personalità. Il pretesto dell’autrice parte dal ricordo della madre, cantante e ballerina, donna capace di vivere il palcoscenico della avanguardia, che le aveva accennato

Leggi...
News

02

febbraio

La Leica. Il centenario. R. Capa, “Il Miliziano morente” 1936

L’ invenzione della macchina fotografica LEICA, il cui centenario ricorre quest’anno, ha risolto il problema di molti fotografi, che tra le trincee delle guerre dei primi anni del Novecento dovevano spostarsi con scomodi treppiedi. La macchina fu inventata da un ottico tedesco, Oskar Bermak. La LEICA sta all’uomo quanto il guanto sta alla mano. Capolavoro di misura, eleganza e funzionalità, la LEICA compie cent’anni. Cartier Bresson impugnandola sembrava danzare tra le strade di Parigi. Robert Capa ha fermato la morte sul campo di battaglia come un balletto tragico

Leggi...
News

Ultime News

  • Olga Tokarczuk
  • L’ “Alligatore” delude
  • Il “Maradona di Kusturica”
  • “La canzone del maresciallo” è tra gli otto finalisti del Premio Nazionale Augusto Monti
  • Premio Nobel 2020 per la letteratura a Louise Glück

Storico

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • febbraio 2018
  • agosto 2017
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • luglio 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
febbraio: 2014
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Tragopano 2014 TRAGOPANO Edizioni © Tutti i diritti riservati
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits